Studio Dentistico Cocchetti

Sterilizzazione e Disinfezione

La disinfezione e sterilità dello strumentario e degli ambienti è per il nostro studio una priorità assoluta. Durante l’applicazione di tutte le procedure operative vengono adottate le precauzioni di base, stabilite da linee guida nazionali ed internazionali.

E’ fatto largo impiego di materiale monouso come siringhe spray aria/ acqua, aspirasaliva, telini per la protezione del paziente, bicchieri, ecc. mentre i terminali dei cordoni
dei trapani, delle siringhe aria/acqua, degli ultrasuoni e infine degli aspiratori ad alta velocità sono protetti da guaine monouso.

Autoclave

E tutti gli strumenti non monouso subiscono un trattamento di sterilizzazione attuando un protocollo preciso e ben delineato.

Lo studio è dotato di una sala di sterilizzazione dove viene messa a disposizione del personale addetto strumentari di ultima generazione.

In una prima fase lo strumentario odontoiatrico viene sottoposto ad un trattamento iniziale utilizzando un sistema multifunzione che permette di effettuare le prime fasi della procedura: 

  • Disinfezione
  • Detersione
  • Risciacquo
  • Asciugatura

Il macchinario utilizzato è Multisteril prodotto da TECNO-Gaz.

Nella fase successiva il personale passa alla fase di imbustamento manuale degli strumenti ed esegu

Multisteril

e per ogni singolo strumento un procedimento di tracciabilità dove verrà indicata data ed orario del trattamento di sterilizzazione effettuato.

Infine, lo strumentario imbustato e tracciato verrà sottoposto ad un ciclo di sterilizzazione tramite autoclave di ultima generazione Europa B Evo sempre prodotto da Tecno-Gaz.

Viene inoltre stampato uno scontrino di riferimento del ciclo, nel quale vengono appuntate le temperature raggiunte nelle varie fasi per essere certi dell’avvenutasterilizzazione e che vengono archiviate.Periodicamente inoltre si eseguono test biologici di corretta sterilizzazione certificati da un laboratorio esterno. Così facendo, gli strumenti chirurgici mantengono la sterilità assoluta fino al momento dell’uso, quando cioè il pacchetto contenente i ferri viene aperto davanti al paziente.

Gli strumenti a questo punto subiranno uno stoccaggio e verranno disposti nuovamente nelle loro posizioni originale e prestabilità per permettere la piena ergonomia durante gli interventi odontoiatrici.

Anche tutte le superfici dello studio vengono lavate, asciugate e disinfettate con cura dopo ogni intervento, e questo garantisce l’eliminazione di qualsiasi microrganismo, spora o tossina, anche le più resistenti. Inoltre tutto il personale operativo è dotato di protezioni individuali (camici, mascherine, guanti, schermi, occhiali, visiere, paraspruzzi, ecc.).Oltre alla quotidiane pulizia e disinfezione delle pareti dello studio, periodicamente viene eseguita una disinfezione completa degli ambienti con apposita attrezzatura.