Studio Dentistico Cocchetti

Parodontologia

La parodontologia si occupa della terapia di patologia a carico dei tessuti del parodonto.
Il parodonto è costituito :

  • gengiva
  • osso alveolare
  • cemento radicolare (tessuto che ricopre la radice del dente) 
  • legamento parodontale
Parodontologia

La parodontologia si occupa quindi dell'insieme dei tessuti molli (il legamento periodontale e la gengiva) e duri (cemento e tessuto osseo alveolare) che circondano il dente e che assicurano la sua stabilità nell'arcata alveolare (in condizioni di salute). La parodontologia, si occupa anche delle malattie che interessano il parodonto, queste vengono chiamate genericamente malattie parodontali o parodontopatie, o piorrea (termine storico oggi ancora utilizzato nella popolazione). Esse sono le parodontiti e le gengiviti.

La malattia parodontale è una malattia infettiva multifattoriale sitospecifica.

 Ovvero: 

  • infettiva: la causa necessaria che non può mai mancare sono i batteri (placca batterica); 
  • multifattoriale: ha più concause che assieme possono potenziare e aggravare gli effetti della componente infettiva; 
  • sitospecifica: ogni dente ed ogni sua zona può esserne colpito in maniera differente, grave, media, minima o nulla; per questo è necessaria una diagnosi accurata dente per dente.

Parodontologia2La malattia parodontale può presentarsi come gengivite o parodontite, la prima comporta con la guarigione la "restitutio ad integrum" dei tessuti di sostegno, la seconda comporta sempre dopo guarigione una lesione irreversibile.

Si calcola che almeno dieci milioni di italiani soffrano di tali malattie dopo i trenta anni di età; con la malattia parodontale si perde "attacco" (attacco epiteliale, che in realtà non si perde, ma si sposta apicalmente, allontanandosi dal dente verso la radice) e osso alveolare. Queste modifiche anatomiche del parodonto sono conseguenze della malattia portano a due possibili manifestazioni cliniche: 

  • recessione gengivale (gengiva abbassata che si evidenzia con un dente più lungo);
  • tasca parodontale (gengiva nella posizione corretta, ma l'osso e l'attacco si sono spostati apicalmente lungo la radice, formando così uno spazio vuoto chiamato tasca parodontale).

La finalità dei trattamenti parodontali è quella di prevenire l’insorgere della malattia nei soggetti predisposti e cercare attraverso le terapie di guarire e mantenere i soggetti che già presentano segni e sintomi della malattia parodontale.

Il tutto viene effettuato tramite uno studio clinico e radiografico, compilazione di una scheda parodontale personale, trattamenti nei casi dove è necessario, e continui controlli dopo la terapia nei mesi successivi con richiami impostati dal professionista.